I SEF Awards hanno celebrato il panorama globale degli esports. L’Arabia Saudita continua a ritagliarsi un ruolo di primo piano, consolidando la propria posizione attraverso eventi di grande prestigio. Organizzati nell’ambito del Saudi Esports Federation (SEF), gli Awards hanno rappresentato un riconoscimento per atleti, squadre, organizzazioni e creatori di contenuti che si sono distinti nel corso dell’anno. L’obiettivo principale continua a essere quello di promuovere la crescita dell’industria locale e favorire la competitività a livello internazionale.
SEF Awards 2025
L’Arabia Saudita ha investito massicciamente nel settore degli esports negli ultimi anni, con il governo che ha annunciato piani ambiziosi per rendere il paese un hub globale per il gaming. Il SEF Awards si inserisce in questa strategia, offrendo visibilità ai talenti locali e consolidando l’industria saudita in un contesto sempre più competitivo.
Durante l’edizione di quest’anno, la quinta dalla sua istituzione, numerose categorie sono state premiate 19 categorie, tra cui miglior giocatore, miglior team, miglior organizzazione e miglior evento esportivo. Tra i vincitori, spiccano alcuni dei team più rappresentativi della regione, che hanno ottenuto successi sia a livello nazionale che internazionale.
I Vincitori
Nella SEF Arena di Boulevard Riyadh City, il Team Falcons già alla ribalta come il primo team campione della Esports World Cup, ha conquistato il titolo di “Best club“. Raef Alturkistani ha vinto il premio per il “Best fighting game player“, prendendo il premio per il secondo anno consecutivo e mantenendo il titolo mondiale per il terzo anno con la sua performance alle finali del Tekken World Tour.
Tra gli altri vincitori: “Best female talent” a Ghala Al-Qahtani; “Best female player” a Mohdi Alkanhal; “Best roster” a Team Falcons di Rocket League; “Best FPS games player” a Ibrahim Alali; “Best fighting game player” a Raef Alturkistani; “Best battle royale player” a Khalid Alomar; “Best MOBA game player” a Orifan Alsulaimany; “Best sports player” a Mohammed Alotaibi; “Best caster” a Abdulaziz Almehmadi; “Best content creator” a Saleh Alzahrani e “Best streamer” a Mufrih Assiri.
Il riconoscimento della community
Oltre ai premi assegnati da una giuria di esperti, il SEF Awards prevede anche categorie votate dalla community, sottolineando l’importanza del coinvolgimento del pubblico nel settore degli Esports. Il grande seguito degli appassionati sauditi testimonia la crescente popolarità di questa industria, che continua ad attirare investitori e sponsor di rilievo. Gli eventi e l’attenzione mediatica internazionale ne sono la dimostrazione.
Il futuro degli Esports in Arabia Saudita
Con l’ambizione di continuare a ospitare alcuni dei tornei più prestigiosi al mondo e con il supporto di infrastrutture sempre più avanzate, l’Arabia Saudita si posiziona come un punto di riferimento per gli esports nel Medio Oriente. Il SEF Awards rappresenta solo uno dei tanti tasselli di una strategia più ampia, volta a trasformare il paese in una delle capitali mondiali del gaming competitivo.
L’entusiasmo attorno all’evento conferma il ruolo sempre più centrale dell’Arabia Saudita nel panorama esportivo globale, con un futuro che si preannuncia ricco di opportunità per giocatori, organizzatori e appassionati.
Foto SEF